Mercoledì 2 aprile, ore 21, presentazione del libro “La cuoca Milly” di Giovanni Zavalloni edito da Sì – Studi Interiori.
Questo è un libro di ricette raccontate, gentile dono del popolo degli gnomi, degli elfi e delle fate. In campagna siamo circondati da erbe; molte sono definite erbacce da chi non le conosce, ma al di là della loro probabile proprietà curativa alcune sono commestibili e di certo figurano sulla mensa degli gnomi.
Dovremmo tutti imparare da loro. Per fare un esempio, sono ghiotti di ortica, insalata tra le più squisite; il gusto è ottimo, spesso è utilizzata come ingrediente per le frittate e viene usata come medicinale antireumatico e cicatrizzante. Il prugnolo e il pungitopo sono diuretici una volta lessati, come gli asparagi…
Giovanni Zavalloni è nato a Savignano sul Rubicone dove vive. Promotore di una cultura ecologica nel rispetto degli equilibri naturali, ama leggere, scrivere e adora la montagna, il bosco e i tre regni animale vegetale e minerale. Da molti anni è presente come ospite in trasmissioni televisive, e radiofoniche. (M.C.S. Ciao Darwin. Uno Mattina, L’Uomo della Notte ecc.)
Grande appassionato di Gnomi, Fate e e Elfi, è autore della Saga di Ardusli e gli Gnomi dell’Apennino (due vol per Macro Edizioni) e gli Gnomi ci sono (Edizioni Si). Ha pubblicato di recente “Segrete ricette vegetariane del magico mondo di Fate, Gnomi, Elfi – Edizioni Si. Un libro di ricette raccontate, gentile dono del piccolo popolo. Aneddoti, curiosità, giochi, sessualità, riti, simbolismi, di un piccolo mondo tutto da scoprire.